Navigatori gratuiti per Smartphone e Tablet
- Scritto da Gianni Scavino
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

Uno degli usi più diffusi dello Smartphone e del Tablet è senz’altro quello della navigazione, ovvero della funzione di ricerca dei luoghi con la visualizzazione della località ricercata su una mappa geografica.
Questi dispositivi sono molto usati soprattutto in automobile, tanto che i navigatori disponibili come opzionali sulle nuove auto, non vengono più acquistati (forse anche perché sono costosissimi come i loro aggiornamenti). Smartphone e Tablet, invece, sono molto più user-frendly e per giunta possono essere usati anche al di fuori dell’auto.
E’ chiaro che per funzionare bene Smartphone o Tablet deve disporre della funzione acquisizione segnali GPS, cioè della possibilità di acquisire i segnali radio inviati costantemente da una costellazione di satelliti in perenne rotazione intorno alla terra. Pertanto, lo smartphone (o il tablet) deve essere all’aperto e in luoghi dove ci sia il cielo “libero” per consentire all’antenna del proprio apparato di essere in portata ottica con quella dei satelliti.
Oggi, molti dispositivi ricevono contemporaneamente, per migliorare la velocità del calcolo e la precisione del punto in latitudine e longitudine, oltre ai satelliti americani del sistema Gps anche quelli russi (Glonass).
Per attivare la ricezione dei segnali è necessario impostare un apposito comando e spegnerlo dopo la prestazione per non consumare oltremodo la batteria. Per vedere la mappa che appare sul display del dispositivo oltre all’accensione del comando GPS è necessario disporre di un programma di navigazione e, ovviamente, delle mappe.
Uno dei programmi più noti per il sistema operativo Android è il famoso Google Map che viene fornito in modo gratuito insieme al sistema operativo. Per scaricare la mappa del luogo in cui ci si trova è necessario, un collegamento in rete, quindi in modalità telefonica o con il wi-fi , automaticamente il dispositivo carica la carta geografica. Una volta scaricata la mappa dell’area, al fine di contenere le eventuali spese di collegamento, è necessario attivare le modalità off-line e mantenere la mappa di interesse nella memoria del dispositivo (anche se in questo modo non risultano disponibili le ulteriori informazioni di Google Map come la foto da satellite, lo stato del traffico, ecc.).
A questo punto il navigatore è attivato e ci darà le informazioni visuali e sonore per arrivare alla destinazione con l’auto o a piedi segnalandoci i minuti e lo spazio rimanente progredendo con l’avanzamento.
Altri programmi di navigazione gratuiti sono: Locus, MapAndroid, Map.me, Navfree, Navit, OsmAnd, RMaps, TuttocittàNav, Waze (quest’ultimo utilissimo nel traffico con numerose notizie in tempo reale trasmesse dagli stessi utenti ) e WhereIs. Smartphone e il tablet continuano ad essere impiegati anche per altre funzioni (come ricevere telefonate, consultare l’agenda, inviare messaggi, ascoltare musica, ecc.).