I Cambiamenti nell’ Organizzazione Aziendale
- Scritto da Redazione
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font

L’ Organizzazione aziendale è un sistema strutturato in cui le persone svolgono attività coordinate che comportano un significativo incremento nella produzione in virtù della Specializzazione nella posizione o ruolo in cui si opera. La specializzazione può essere orizzontale o verticale: nella specializzazione orizzontale, le varie posizioni effettuano poche attività omogenee ed hanno un più elevato grado decisionale rispetto alla specializzazione verticale.
La maggioranza delle aziende è strutturata in raggruppamenti omogenei, cioè in funzioni tecnico/economiche come ad esempio Marketing, Vendite, Contabilità, etc. Operando in tal modo cercano di soddisfare le variabili umane (le caratteristiche delle persone che operano nel sistema organizzativo), le variabili tecniche relative alle tecnologie impiegate, gli stakeholders che sono attratti dal risultato economico; in sintesi prediligono l’efficacia aziendale con il risultato di porre in secondo piano la Soddisfazione del Cliente. Il criterio appare logico e fa conseguire senz’altro un certo risultato a minori costi.
Nella Organizzazione aziendale bisogna tuttavia tener conto anche di altre variabili, in particolare il sistema esterno, cioè gli aspetti socio-economici e culturali dell’ ambiente in cui si opera.
L’attuale periodo che si attraversa sta determinando un cambiamento nelle attese del consumatore che già da ora pretende particolare attenzione al suo ruolo. Ciò comporta che le Aziende dovranno focalizzarsi maggiormente sulla Soddisfazione del cliente anche sacrificando l’impiego ottimale delle proprie risorse. Naturalmente questo aspetto influirà sull’ Organizzazione aziendale.
Per rispondere alle nuove esigenze si dovrà porre mano ad una Nuova Organizzazione Aziendale mediante una struttura più idonea a fronteggiare le richieste dei consumatori, a seguire il loro comportamento, a conoscere le azioni della concorrenza.
Per raggiungere questi obiettivi èopportuno tendere a diminuire i livelli gerarchici e delegare poteri decisionali e responsabilità in modo più diffuso: occorre una organizzazione Orizzontale, con maggiori deleghe di responsabilità, più dinamica nelle decisioni, più vicina a comprendere le vere necessità del Consumatore.